Cavalieri di Malta ad Honorem

Reale Arciconfraternita dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista dei Cavalieri di Malta ad Honorem di Catanzaro


Istituzione

XV° secolo

Sede

Catanzaro

Filiazione e riconoscimenti

Cattedra Lateranense, SRC

Settori

Cavalleria, Religione

Priore

Mario Cristiano

Priore emerito

Gianfranco Cacia

Attività

Benefiche

Arma e motto

Arma: di rosso, alle chiavi pontificie, una d’oro e l’altra d’argento, decussate, addossate, gli ingegni, traforati a forma di croce, in alto, rivolti a destra e a sinistra, e legate da un cordone di rosso, terminante, d’ambo le parti, con una nappa dello stesso, timbrate da una tiara d’argento a tre corone d’oro, sormontata da una piccola sfera e da una croce d’oro; dalla tiara pendono due infule svolazzanti dello stesso. Lo scudo circondato da una corda con i nodi d’argento e di nero. Accollato allo scudo la croce di Malta passata in decusse da una spada d’argento, dall’elsa d’oro e uno scettro d’argento. Il tutto sotto una corona reale

Privilegi ed obblighi

  • Filiazione diretta alla Cattedra Lateranense, ossia alla Chiesa madre di Roma ” Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput”
  • Permesso di potersi fregiare dell’emblema araldico del Triregno e delle Sacre Chiavi: emblema stesso dei Romani Pontefici Vicari di Cristo
  • Il tradizionale e secolare obbligo di corrispondere una “libbra di cera lavorata ed una canna di damasco cremisi”da parte del Priore dell’Arciconfraternita
  • Attribuzione da parte del Re Carlo III di Spagna nel 1735, trovandosi a Catanzaro ospite del Marchese De Riso, Priore della Confraternita, del titolo di Cavalieri di Malta ad Honorem.
  •  Il diritto ai confratelli di fregiarsi del titolo onorifico feudale di Baroni del Sacro Palazzo Lateranense (diritto concesso da Papa Paolo V)

Presenze sul RAI