Guida
Possono inserire la loro scheda con emblema solo le casate, gli enti (sodalizi e non), i professionisti e le attività commerciali che hanno l’emblema registrato sul Registro Araldico Italiano.
Si possono inserire le seguenti le schede: casate, feudi, sodalizi, dimore, brands e retaggio.
Dentro le schede suddette, si possono inserire i seguenti dati:
-
Titoli, conferimenti privati ed onorificenze
- Rappresentante della casata
- Origine/Provenienza/Residenza
-
Etimologia del cognome
-
Mappe e cartine
-
Cenni storici
-
Retaggio
-
Emblemi
-
Presenze sul RAI
-
Pubblicazioni
-
Personaggi notabili
-
Genealogia
-
Sito internet
- Pagina Wikipedia
-
Profilo, pagina o gruppo Facebook
-
Profilo Twitter
- Profilo Instagram
-
News ed eventi
-
Dichiarazioni
-
Campagne ed altro
Ulteriori specifiche
TITOLI NOBILIARI
Saranno considerati nobiliari i titoli concessi o riconosciuti da una casa regnante o da uno stato con giurisdizione nobiliare.
Per i titoli riconosciuti oggi dal Vaticano si intende con decreto del pontefice.
ORDINI CAVALLERESCHI
Sono considerati ordini cavallereschi quelli riconosciuti da uno stato sovrano o la cui concessione è autorizzata da uno stato sovrano.
CONFERIMENTI PRIVATI
Sono considerati conferimenti privati:
- i titoli concessi da Ex case sovrane pretendenti riconosciute da una sentenza passata in giudicato o da un tribunale internazionale;
- i titoli riconosciuti mediante sentenza di un tribunale arbitrale internazionale;
- i titoli riconosciuti da una sentenza di un tribunale italiano passata in giudicato;
- gli altri titoli o conferimenti saranno riportati sulla scheda del referente della casata
Si possono inserire solo gli emblemi già registrati sul RAI
Si pubblicherà la genealogia completa solo di quelle casate che l’hanno già pubblicata sul loro sito di famiglia
Luglio 17, 2020 @ 2:45 pm
origine: Campania, Puglia
residenza: Roma
referente: Paolo Di Giovine
titoli: Principe Serenissimo con Fons Honorum, Duca, Marchese, Nobili, Cavaliere