Ruspoli


Origine
Firenze

Residenza
Vignanello, Castellina in Chianti

Referente della casata
Principe Don Francesco Ruspoli

Titoli
Principi di Cerveteri, Principi Romani, Marchesi di Riano, Conti di Vignanello, Patrizi Romani Coscritti, Nobili di Viterbo e Nobili di Orvieto.

Feudi
Vignanello, Cerveteri, Riano, San Felice Circeo

Dimore
Tenuta di Lilliano, Castello di Vignanello

Arma e motto
Arma: d’azzurro, al monte di 6 cime all’italiana d’oro, cimato da 2 tralci di uva incrociati per 2 volte fruttati al naturale (grappoli uno di oro e uno di rosso), nodriti sulle vette inferiori laterali del monte, ricadenti sulla punta

Retaggio
- Dimore
- Collezioni
- Museo
Cenni storici
Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º, entrata nella vita politica fiorentina con Zanobi, nel 1391 gonfaloniere e priore. Divisasi in due rami nel sec. 16º, uno di essi rimase a Firenze (dove si estinse nel 1743), mentre un altro si trasferì a Roma, dove acquistò il titolo marchionale di Cerveteri dagli Orsini con Bartolomeo (m. 1681), titolo mutato nel 1709 da papa Clemente XI in quello principesco. La famiglia si è divisa successivamente in più rami.
Presenze sul RAI
Il Capo della casata
Don Francesco (* Roma 31-5-1967), 10° Principe di Cerveteri, Principe Romano, 10° Marchese di Riano, 15° Conte di Vignanello, Patrizio Romano Coscritto, Nobile di Viterbo e Nobile di Orvieto.
Gran Maestro del Sacro Ospizio
Gran Cancelliere del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Cavaliere di Gran Croce di Giustizia
Capo del casato dal 2005
Lilliano – Casate Italiane
Giugno 2, 2020 @ 1:18 pm
[…] Ruspoli […]
Castello Ruspoli – Casate Italiane
Giugno 7, 2020 @ 8:35 am
[…] Ruspoli […]