Odescalchi


Origine
Como

Residenza
Bracciano

Referente della casata
Principe Carlo Odescalchi

Titoli
Principi del Sacro Romano Impero, Principi di Bassano Romano, Duchi di Sirmio, Duchi di Bracciano, Marchesi di Mondonico, Conti palatini, Conti di Pisciarelli, Signori di Palo

Feudi
Bassano, Sirmio, Bracciano, Mondonico, Pisciarelli, Palo

Arma e motto
Arma: d’argento, a 4 filetti in fascia di rosso, sostenenti il primo un leone passante e gli altri 6 lucerne, poste 3, 2, 1, il tutto del secondo; al capo dell’Impero

Retaggio
- Dimore
- Collezioni
- Museo
Cenni storici
La famiglia Odescalchi è di antichissima origine. Si ritiene che il capostipite, storicamente più attendibile, sia un Giorgio vivente in Como nell’anno 1290, nel luogo cioè dove gli Odescalchi vissero e prosperarono fino dai tempi più remoti della loro storia, dove risultano essere stati iscritti sempre al locale decurionato e dove hanno esercitato attività economiche e politiche.
Dal figlio di Giorgio, Guidollo, discesero due rami: quello di Giannollo, primogenito, e quello di Pietrollo, secondogenito.
Del ramo di Giannollo troviamo Bartolomeo, nel 1590, e successivamente, attraverso alcuni discendenti, Benedetto poi divenuto papa Innocenzo XI. La famiglia si estinse con Livio I (1658-1713), figlio di Carlo, fratello del papa.
Questi ultimi due personaggi portarono la famiglia all’apogeo della notorietà e della potenza in campo religioso, militare e politico. Benedetto, eletto al soglio pontificio nel 1676, fu uomo di grande onestà e rigidezza morale e assertore dell’autorità pontificia. Si occupò del riordino del catasto e delle finanze dello Stato. Morì in concetto di santità e fu santificato nel 1956.
Presenze sul RAI
Il Referente della casata
Carlo è nato a Roma nel 1954 ed è sposato (1987) con Lucia Nalli; hanno due figli Sofia (1992) e Baldassarre (1993) e vivono tra Roma e Santa Marinella.
Carlo, dopo aver lavorato diversi anni nel settore della comunicazione e pubblicità, ora si dedica soprattutto alle attività del castello e della azienda boschiva nel comune di Bracciano.