de Petris


Origine
Abruzzo

Residenza
Vico del Gargano

Referente della casata
Geom. Nicola de Petris

Stemma
Scudo: rotondo
Arma: spaccato: nel 1° di rosso, all’aquila bicipite di nero, sinistrata da una torre inclinata al naturale; nel 2° d’azzurro, alla torre al naturale posta sopra un terrazzo di verde, sostenuta a destra da un leone controrampante d’oro; il leone addestrato da un monte al naturale
Corona: marchesale
Contrassegno d’onore: lo scudo accollato ad un’aquila bicipite imperiale

Albero genealogico

Cenni storici
La famiglia de Petris è originaria dell’Abruzzo e discende da Roberto de Petris che, al tempo di Carlo d’Angiò, possedette una parte del FeudoIstituto del mondo medievale, che ha dato nome a un’epoca ... Leggi di Orza. Nel Secolo XVI un ramo risulta stabilitosi presso Pescocostanzo, località da cui, nella prima metà del Settecento, un ramo ulteriore si trasferì a Vico del Gargano, in Capitanata. Ivi la Famiglia, tutt’ora fiorente, ha stretto parentela con altre casate nobili e notabili del luogo.
Altro ramo, invece, che acquisì il titolo marchionale sul feudoIstituto del mondo medievale, che ha dato nome a un’epoca ... Leggi di Castiglione della Pescara, contrasse parentela con la nobile Famiglia Fraggianni.
Nella cittadina pugliese, presso l’antico Palazzo di Famiglia, è possibile ammirare lo stemma araldico della stessa.

Altri riferimenti sulla casata
Famiglie nobili e notabili con cui la Famiglia si è imparentata in Vico del Gargano: della Salandra; Monaco del Castello; Roberti; Dattoli (olim Dattili); Ciocchis; della Bella; Zaffarano.
Famiglie nobili e notabili con cui, invece, ha stretto legami di parentela il ramo de Petris di Castiglione della Pescara: Trasmondi; Nicchi; Pietropaoli; de Mattheis; Mazzara; Sardi; Cappa; Fraggianni; Menendez y Villa Real; Brancaccio; Onofri; Capua-Sanseverino; Brancaccio, etc

Presenze sul RAI
Pubblicazioni sulla casata
F. Maiorano, Sulmona dei Nobili e degli Onorati, Sulmona 2007, p. 308 e ss
U. Esposito, Castiglione a Casauria. Il Palazzo de Petris Fraggianni tra storia e conservazione, Chieti Scali 1991;
Reperti
Particolari del Palazzo de Petris a Vico del Gargano